Ti trovi qui: L'accademia » I nostri docenti » Davide Girolimetto

Davide Girolimetto

Inizia lo studio del Violoncello con il M° Renzo Sbrissa presso l’Accademia di musica “Arteviva”. Ha conseguito il Diploma Accademico in Violoncello con il M° Angelo Zanin e in Direzione d’orchestra sotto la guida del M° Michael Summers con il massimo dei voti, presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia. Ha frequentato masterclass di perfezionamento in direzione d’orchestra con il M° Marco Guidarini a Trieste e corsi con il M° Giancarlo Andretta presso l’Accademia per l’Opera Italiana di Verona e “Il paradiso del talento” a Treviso. Nel novembre 2019, è stato Assistente alla Direzione per il direttore principale del Teatro di Ulm, Levente Török per il concerto del Congresso Internazionale Richard Wagner a Venezia presso il “Teatro La Fenice”. Ha diretto l’Orchestra del “Conservatorio Benedetto Marcello” di Venezia, l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza. Dirige ed organizza come docente, varie masterclass di preparazione orchestrale per orchestre giovanili, tra cui: ”Orchestra Officina Armonica”, “CMO Crescere in Musica” e “Orchestra giovanile stabile Arteviva”, e varie sono le partecipazioni come direttore ospite o sostituto in formazioni giovanili. Dai primi anni di studio entra a far parte, come violoncellista, di orchestre giovanili come l'orchestra “Officina Armonica”, orchestra “Alto Vicentino”, orchestra “Giovani Musicisti Veneti”, “Orchestra giovanile di Bassano del Grappa”, Orchestra “Filarmonica Bassanese”, Orchestra “Santa Libera”, “Orchestra ArteViva”, “Orchestra CMO”, diventandone successivamente tutor orchestrale. Prende parte alla “Festa Europea della Musica” a Bourgueil (Francia) nel 2013 e 2016, rappresentando le orchestre giovanili italiane. Debutta tutt’ora, dal 2016, alle sale Apollinee del Teatro “La Fenice” di Venezia con l'ensemble barocca “Harmonia Prattica” diretta da Alberto Maron e il gruppo teatrale “Pantakin”. Collabora con l'ensemble “InArte” per prime esecuzioni assolute di musica contemporanea. Ha frequentato corsi ad indirizzo didattico-pedagogico per la didattica musicale e direzione di coro per ragazzi. Ha partecipato attivamente al seminario su “Beethoven Autentico” tenuto dal M° Gabriele Riccobono sulla prassi ed interpretazione beethoveniana. Nel 2017 ha fatto parte del quartetto “Appennino InCanto” coordinato dal M° Angelo Gabrielli. Ha frequentato le Masterclass del violoncellista francese José Enrique Bouché, del danese Niels Ullner e di Claudio Pasceri. Ha partecipato a corsi di formazione orchestrale con Marc Daniel van Biemen del Royal Concertgebouw di Amsterdam e con Leon Spierer dei Berliner Philarmoniker. Molto presente è l'attività con la musica in Prassi Antica partecipando a corsi e masterclass di musica barocca tenuti dai Maestri Francesco Erle, Davide Amodio, Cristiano Contadin, Giorgio Fava, Walter Vestidello e Alfredo Bernardini, Cristina Vidoni, Deniel Perer, Lorenzo Feder, partecipando a varie produzioni musicali di opere barocche in prima esecuzione in tempi moderni. Nel 2014 partecipa al “Laboratorio di musica barocca con strumenti antichi” del Consorzio dei Conservatori del Veneto, dedicato all’esecuzione degli inediti Vespri per San Pietro Orseolo nella Basilica di San Marco a Venezia sotto la direzione del M° Francesco Erle. Nel 2019 è stato selezionato per l'Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori Italiani con la quale ha effettuato una Tournée in Austria sulla prassi Tartiniana su strumenti antichi e prassi barocca con i Maestri Gaetano Nasillo, Enrico Gatti, Marcello Gatti e Marie Rouquié. E' membro stabile dell'Ensemble barocca Facezie Armonicae. Ha partecipato a masterclass di violoncello barocco ed improvvisazione barocca con il M° Giovanna Barbati, in particolare sull’uso del violoncello nei recitativi operistici del periodo barocco. Partecipa ogni anno ad importanti concerti in Italia e all'estero, come a Salisburgo (Austria), Bourgueil (Francia), “Teatro dal Verme” di Milano, a Venezia presso il Gran Teatro “La Fenice”, Basilica di San Marco, Teatro Stabile del Veneto “Carlo Goldoni” e Teatro “Malibran”; collaborando con solisti come Giuseppe dal Bianco, Saverio Tasca, Matteo Marzaro, Claudio Zancopè, Aram Ipekdjan, Julius Berger, Hyun Jung Berger, Alissa Firsova e direttori d'orchestra come Francesco Pavan, Sergio Gasparella, Pierdino Tisato, Maurizio Dini Ciacci, Pasquale Veleno, Elisabetta Maschio, Diego Bortolato, Gianni Ephrikian, Franco Trinca, Gabriele Dal Santo, Giuliano Fracasso, Marco Paladin, Diego Basso. Tuttora collabora con gruppi e orchestre come “Offerta musicale” di Venezia, associazione “Ad Parnassum” di Londra, “Orchestra della Spettabile Reggenza dei Sette Comuni di Asiago”, “Orchestra Mosaico Barocco” di Venezia, orchestra “VenetOrchestra”, Orchestra “Lo splendore di San Marco”, Orchestra “I musici di Parma”, “Coro e Orchestra di Vicenza”, “Nuova Orchestra Pedrollo” con la quale ha inciso dischi di musica novecentesca e contemporanea; “Camerata Accademica”, Orchestra e coro “ArsNova”, Orchestra Gruppo d'archi veneto”, Orchestra “Ritmico-Sinfonica Italiana”, OTO “Orchestra del Teatro Olimpico” di Vicenza. Ha collaborato come musicista in programmi televisivi RAI e rubriche musicali. E’ docente di violoncello, formazione orchestrale, musica d’insieme e teoria musicale in varie scuole di musica e Accademie del territorio vicentino.