Emanuela Morosin
Ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto diplomandosi brillantemente sotto la guida del pianista Francesco Bencivenga.
Dal 1991 al 1999 ha suonato in duo con il pianista Sergio Ruffin. La sua preparazione cameristica è stata curata inizialmente dal violoncellista Mario Brunello e dalla pianista Stefania Redaelli all’interno dei corsi di musica da camera tenuti dal medesimo conservatorio.
In seguito si è perfezionata con Bruno Canino al Campus Internazionale di Sermoneta tenutosi nell’ambito del 30° Festival Pontino e con Pier Narciso Masi ai Corsi Internazionali di Castelvolturno e a quelli organizzati dall’Orchestra da Camera di Belluno, partecipando sempre ai concerti finali.
Nel 1997 ha conseguito il diploma per duo pianistico presso l’Accademia Musicale di Firenze sotto la guida di Pier Narciso Masi con cui ha studiato anche l’anno successivo presso l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola.
Sempre nel 1997 ha partecipato ad una master-class per pianoforte a quattro mani organizzata dall’Associazione “Amici del Teatro” di Cesenatico, tenuta dal duo argentino Hector Moreno- Norberto Capelli presso il teatro comunale di Cesenatico ottenendo il diploma di merito.
Nel 1998, presso l’Accademia di Imola, ha seguito un seminario speciale tenuto dalla pianista ungherese Marta Gulyas.
Nel 2003 e nel 2004 ha frequentato i corsi “IO TI ASCOLTO, come catturare l’attenzione e l’ascolto del bambino attraverso la musica” organizzati dalla filiale di Padova dell’Editrice La Scuola. Recentemente, presso l’Istituto Musicale della Crocetta di Castello di Godego, ha seguito il Seminario Nazionale di Aggiornamento “Body Percussion e Didattica musicale” e il seminario “Voce e vocalità nel bambino preadolescenziale” organizzati dall’Associazione Orff-Schulwerk Italiano. In aprile del 2012 ha frequentato il seminario “Attività Musicali nei Primi Mesi di Vita” tenuto dalla docente israeliana Michal Hefer a Roma e organizzato dall’Associazione Orff-Schulwerk Italiana. Nel febbraio del 2013 ha seguito il seminario di aggiornamento “Musica dal Corpo” tenuto da Ciro Paduano e organizzato dall’associazione “6 per la Musica”. Attualmente frequenta il primo livello del corso “Musica in culla” organizzato dall’Orff Schulwerk Italiano a Roma.
E’ stata premiata nelle seguenti competizioni nazionali ed internazionali:
1° Premio Assoluto al 18° Concorso Nazionale “Città di Pisa”
1° Premio al 9° Concorso Nazionale Città di Roma “Premio Agorà 80”
1° Premio al Concorso Nazionale “F. Grimaldi” Città di S. Polo di Parma
2° Premio (1° Premio non assegnato) al 18° Concorso Nazionale “Città di Albenga”
2° Premio (1° Premio non assegnato) al 3° Concorso Nazionale “G. Rospigliosi” di Lamporecchio (PT)
2° premio (1° Premio non assegnato) al 3° Concorso Nazionale “Città di Cesenatico”
3° Premio al Concorso Nazionale “G. Gandolfi” di Salsomaggiore Terme
3° premio al 7° Concorso Internazionale “F. Chopin” di Roma
4° Premio (miglior duo italiano) al 5th International Piano Competition “Ibla Grand Prize” di Ragusa
In duo con il violoncello ha vinto il 1° Premio Assoluto al Concorso Nazionale “F. Schubert” di Tagliolo Monferrato e il 3° Premio al Concorso Nazionale “Città di Moncalieri”.
Ha collaborato con la Filarmonica Cittadellese, con la Gioventù Musicale Sanmartinara, con l’Istituto Musicale della Crocetta di Castello di Godego, con l’Istituto Musicale “G.F. Malipiero” di Asolo, con l’Istituo Musicale “Amici della Musica” di Vedelago e con l’Istituto Musicale “A.Barbini” di Altivole.
Attualmente insegna pianoforte e musica d’insieme presso gli istituti musicali di Vallà di Riese Pio X° e di Crespano del Grappa.
Dal 2006 svolge attività di propedeutica musicale e avvicinamento al flauto dolce presso le scuole primarie di Salvarosa, Villarazzo, Bella Venezia, Salvatronda, Vallà, Poggiana, Borso del Grappa e Semonzo del Grappa. Inoltre ha attivato laboratori di propedeutica musicale nella scuole dell’infanzia di Vedelago, Albaredo, Cavasagra, Casacorba, Galliera Veneta e Bella Venezia.
Ha svolto attività concertistica presso importanti enti e associazioni musicali (Gioventù Musicale d’Italia di Firenze, Società Filarmonica e Teatro Verdi di Pisa, Chorus Line di Reggio Calabria,Teatro Comunale, Circolo Ufficiali e Lions Club di Treviso, “Insieme musica” di Pordenone, il Chiostro di Milano, Castello Caetani di Sermoneta, Palazzo Crepadona di Belluno, Accademia delle Muse di Camaiore) riscuotendo sempre lusinghieri consensi di pubblico e di critica.
Ha anche collaborato con il Centro Culturale Villa Priuli di Castello di Godego al progetto “Muto e Stecca” accompagnando al pianoforte la proiezione di un film muto.