Ti trovi qui: L'accademia » I nostri docenti » Gianluca Spagnolo

Gianluca Spagnolo

Gianluca Spagnolo, inizia gli studi a 13 anni presso il m. Enrico Parolin
Da li partecipa a varie clinic tra cui Keith Carloc, Benny Greb , Davide Betella , Igor Dezzuto
Suonato in vari progetti spaziando continuamente di genere, rock pop, metal, funky, blues, latin ,
progressive rock, psichedelic rock, synth pop.
Partecipato a vari laboratori di percussioni di insieme, e di percussioni africane.
Nel 2013 ottiene il diploma come Perito Elettrotecnico presso I.t.i.s. E.Fermi, iniziando poi ad
approfondire l’approccio più elettronico alla musica.
Dal 2015 insegnante di batteria presso Arteviva nella sede di Semonzo.
Dal 2016 organizza corsi di percussione collettivi per ragazzi delle elementari all’interno dei centri,
con particolare attenzione sull’uso di strumenti “riciclati”.
Dal 2016 insegnate di batteria presso Arteviva nella sede di Vallà, e insegnante di Batteria e
percussioni di insieme presso l’associazione ArteSia.
Nel 2017 ottiene il diploma accademico di 1° livello in Musica Elettronica, “Tecnico di Sala di
Registrazione “ presso il Conservatorio C.Pollini con un punteggio di 110/110. Sempre in
quell’anno prende parte al progetto Redazione “Fotogrammi Veneti”, sullo sviluppo di una WebTV
denominata “Reboot”, seguendo la puntata riguardante i collettivi giovanili del territorio.
Dal 2018 insegnate di batteria presso associazione Dinamika con sede a Villa del Conte.
Nel periodo estivo del 2018 intraprende un percorso di volontariato estero in Tanzania per una
durata di 3 mesi. Qui ha la possibilità di organizzare piccole lezioni e laboratori di percussioni e
bodypercussion con i ragazzi e bambini nell’orfanotrofio Hisani a Mwanza e a Idete villaggio
situato nella regione di Njombe.
Oltre all’insegnamento e all’attività live, il suo percorso continua con lo studio del pianoforte e
basso elettrico, continuando inoltre ad approfondire ambiti più legati al tecnico del suono come
registrazione, editing, mixing e composizione elettronica.
Parallelamente segue progetti più socio-educativi come doposcuola, laboratori
pomeridiani,organizzazione di eventi formativi e percorsi di formazione.