Matilde Cerutti
Nata il 12 maggio 1995 a Camposampiero (PD).
Nel 2005, all'età di 10 anni ha intrapreso lo studio del violino privatamente sotto la guida del Maestro Licia Barbaro.
L'anno seguente è stata ammessa al Conservatorio "A. Steffani" di Castelfranco Veneto, entrando nella classe di Viola del Maestro Luca Volpato, con cui ha continuato lo studio del violino per 4 anni, per poi passare allo studio della viola, diplomandosi con il massimo dei voti nell’anno 2017.
Ha avuto inoltre la possibilità di studiare con i Maestri Alberto Salomon, Antonello Farulli e Simone Briatore.
Sin dai primi anni di Conservatorio ha collaborato attivamente con la classe di musica di insieme per archi e di quartetto sotto la guida del Maestro Alberto Vianello, vincendo molto giovane il premio ESTA.
Dalla sua fondazione nel 2016 è stata parte attiva dello "Scarlet Quartet", quartetto costituitosi all'interno della classe di quartetto tra quattro allieve del Conservatorio, con il quale ha vinto in formazione cameristica numerosi premi, tra cui il Primo premio al concorso "Giovani musicisti - città di Treviso" il primo premio al concorso internazionale "Città di Piove di Sacco", e il primo premio assoluto al concorso di Cittadella e al "Concorso internazionale Crescendo" di Firenze, dove sono stati assegnati allo Scarlet Quartet anche i premi speciali Crescendo e Piero Farulli.
Sempre all'interno dello Scarlet Quartet vanta inoltre collaborazioni con il pianista Stefano Andreatta e con il sassofonista Luis Lanzarini, con i quali si è esibita in vari concerti all'interno del territorio.
Dal 2018 ha fondato insieme alla violinista Ilaria Marvilly il duo violino-viola “Cerutti-Marvilly”, esibendosi durante vari concerti all’interno del territorio, e sempre con la stessa ha fondato il “Quartetto Aura”, vincendo nel novembre dello stesso anno il 3 premio al primo concorso musicale “Proviamo insieme” città di Padova.
Collabora stabilmente come viola di fila con l'Orchestra Regionale “Filarmonia Veneta”,l’”Orchestra di Padova e del Veneto” l'Orchestra da Camera "Giacomo Facco" sotto la guida del Maestro Luca Dalsass, con “I Solisti di Radio Veneto 1”, con l’”Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana” diretta dal Maestro Diego Basso e con numerose altre Orchestre attive all’interno del territorio.
In veste di solista ha recentemente vinto il secondo premio alla 1ª edizione del Concorso Nazionale città di Belluno, e il secondo premio al Concorso Internazionale "Città Murata" di Cittadella.
Nel marzo 2018 in seguito a un'audizione presso “l'Orchestra di Padova e del Veneto” (OPV), le è stata conferita una borsa di studio, e la possibilità di collaborare attivamente con l'orchestra durante varie occasioni.
Molto attiva nell’ambito dell'insegnamento, ha collaborato come insegnante nella classe di violino-viola presso la scuola di musica Comunale "R. Benella" di San Giuseppe di Cassola, presso le “Officine Sonore” di Castelfranco Veneto, presso “Associazione Culturale Godego Musica” di Castello di Godego e presso la scuola “Accademia Filarmonica” di Camposampiero.
Dal settembre al novembre 2019 ha avuto inoltre la possibilità di fare un’esperienza all’estero, insegnando violino nella scuola elementare “Westbourne Grammar School” di Melbourne e esibendosi nel ruolo di orchestrale insieme alla “Essendon Symphony Orchestra”. Nel mese di settembre 2020 in formazione di Duo, insieme alla violinista Ilaria Marvilly, ha suonato nella Chiesa di Santa Maria del Castello di Mesocco (Svizzera Italiana).
Da inizio novembre 2019 è stata ammessa all’Accademia di Musica di Pinerolo, dove sta frequentando il corso di specializzazione di viola con il Maestro Simone Briatore, e dall’ottobre 2020 ha iniziato il corso Master a Milano con il Maestro Simonide Braconi.