Michele Pivotto
Compie i primi studi musicali nella scuola della Banda di Crosara di Marostica; prosegue poi gli studi con i maestri Renzo de Rossi e Dario Balzan e si diploma in saxofono nel 2002 presso il Conservatorio di Vicenza sotto la guida del M. Mauro Ribichini.
All'età di 19 anni, dopo aver frequentato corsi di Direzione bandistica con figure altamente specializzate nel settore, intraprende la carriera di Direttore musicale alla guida della Filarmonica Bassanese con la quale si esibisce in numerosi concerti in Italia e all'estero.
Dal 2009 conduce con entusiasmo la FIlarmonica di Crosara-Marostica verso nuovi traguardi musicali ed artistici. All'interno della stessa associazione dirige la junior band, gruppo giovanile di strumenti a fiato e percussione che si esibisce in suggestivi concerti " a tema".
Insegna ininterrottamente dal 1998 il saxofono, clarinetto, teoria/solfeggio e armonia in diverse scuole del comprensorio; attualmente collabora con l'Accademia di Musica "Arteviva" di Rossano Veneto e la scuola di musica della FIlarmonica stessa.
Ha diretto inoltre il coro giovanile di Ca' Baroncello (Bassano) e partecipato a numerosi masterclass di saxofono, propedeutica musicale e direzione.
Nel 2008 fonda assieme ad amici e allievi lo Scaligeri Sax Quartet, quartetto di saxofoni esclusivo nel marosticense.
Nel 2006 si laurea in Scienze e tecnologie alimentari presso l'università di Padova.